🏆 Il Napoli Calcetto racconta una delle sue annate più belle
- Redazione
- 12 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Passione. Metodo. Visione.
Così si riassume la stagione 2024/2025 del Napoli Calcetto, una delle realtà più longeve e autentiche del futsal giovanile campano.
In un panorama sportivo in continua trasformazione, c’è chi tiene fede ai propri valori da 35 anni. E lo fa con risultati concreti sul campo e, ancora di più, nella formazione di ragazzi che crescono prima come persone e poi come calciatori.
Ma andiamo con ordine.
📊 Nove squadre, un solo cuore
Quest’anno il Napoli Calcetto ha portato avanti nove categorie:
sei appartenenti al settore di base e tre all’agonistico.
Per ogni gruppo, fin da settembre, erano stati fissati degli obiettivi. E oggi, con orgoglio, possiamo dire che sono stati tutti raggiunti.
Con i più piccoli – dai Primi Calci ai Pulcini – l’impegno si è concentrato sulla crescita motoria, tecnica e caratteriale. Con i più grandi, l’obiettivo era chiaro: formare giocatori veri di futsal. E i risultati non si sono fatti attendere.
🏆 I traguardi della stagione: il Napoli Calcetto sul podio nazionale
L’anno 2024/2025 è stato ricco di soddisfazioni, ma anche di riconoscimenti ufficiali che testimoniano la qualità del progetto tecnico:
🏆 Under 17 – Campione Regionale e Vice Campione d’Italia
🏆 Under 15 – Campione del girone campano e vincitore della Coppa Campania
🇮🇹 Davide Fraia convocato nella Nazionale Italiana Under 19
🟦 6 calciatori e 5 dirigenti selezionati per la Rappresentativa Campana di calcio a 5
💙 Prima Squadra (Serie C2) – Alla prima partecipazione ha sfiorato i playoff, valorizzando ragazzi cresciuti nel vivaio
E, forse ancor più importante, un dato silenzioso ma significativo:
📈 le squadre nazionali iniziano a guardare con attenzione al Napoli Calcetto. E questo, per chi lavora quotidianamente sul campo, è un segnale che vale quanto uno scudetto.
🎓 La scuola calcio come scuola di vita
Il Napoli Calcetto non è solo una società sportiva.
È un luogo dove si cresce. Dove si impara il rispetto, la disciplina, la costanza. Dove il risultato non è mai più importante del percorso.
Questa filosofia si radica nei valori trasmessi dal fondatore, il Prof. Alessandro Capodanno, e oggi continua grazie alla guida appassionata della Presidente Solange Capodanno, simbolo di una continuità che tiene viva l’anima del Napoli Calcetto.
Una guida silenziosa ma decisiva, che ha garantito una gestione impeccabile anche in un anno particolarmente intenso.
🎉 Una festa per chiudere in bellezza
Il 29 giugno, presso il Campo Madonna di Fatima, la stagione si è chiusa con una festa indimenticabile.
Sul palco sono salite tutte le categorie, dai Primi Calci all’Under 17, passando per i portieri e la Prima Squadra.
Emozioni, applausi, foto, video e un messaggio chiaro:
chi entra in questa scuola, può sognare in grande.
A testimoniarlo è stato Gabriel De Simone, ex allievo del Napoli Calcetto, oggi protagonista nella Roma Futsal, con un palmarès da campione:
2 Scudetti
2 Coppe Italia
1 Supercoppa Italiana
1 Coppa della Divisione
Un esempio vivente di ciò che può accadere quando passione e fiducia incontrano metodo e serietà.
💬 “Noi chiediamo solo coerenza”
Nel suo intervento durante la festa, il Direttore ha lanciato un messaggio chiaro e sincero ai genitori:
“Non chiediamo tanto. Chiediamo solo coerenza.
Se credete nel nostro metodo, vi aspettiamo a braccia aperte.
Se pensate che altrove i vostri figli possano crescere meglio, vi rispettiamo e vi auguriamo il meglio.
Chiediamo solo di poter lavorare in pace, con serenità.”
Parole che non lasciano spazio a equivoci, e che confermano la solidità di un progetto costruito su relazioni autentiche.
🚀 Verso la stagione 2025/2026
L’estate porterà con sé programmazione, open day, definizione degli staff e nuovi obiettivi.
Ma una cosa è certa: il Napoli Calcetto c’è, è forte e guarda avanti con entusiasmo.
Dopo 35 anni, questa società continua a essere un punto di riferimento nel futsal giovanile campano. E lo fa senza mai dimenticare da dove è partita: dal cuore.
💙 Grazie di cuore
Grazie ai mister, ai dirigenti, agli sponsor, alle famiglie, ai bambini.
E a tutti coloro che continuano a credere in questo sogno chiamato Napoli Calcetto.
Ci vediamo in campo.
Sempre più uniti. Sempre più Napoli Calcetto.
Comments